Tematica Pesci

Haplochromis phytophagus Greenwood, 1966

Haplochromis phytophagus Greenwood, 1966

foto 2136
Da: www.aquaportail.com

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832

Genere: Haplochromis Hilgendorf, 1888

Descrizione

Sono piccoli, dell'ordine di 7-9 cm, colorati e, in una certa misura, sono di natura piuttosto algivora poiché incorporano le alghe nella loro dieta. I denti esterni sono per lo più premolari mentre i denti interni sono rivestiti in 4-6 file, grandi e di struttura tricuspidale. Gli intestini sono arrotolati e misurano da 3 a 4 volte la lunghezza del corpo. Questo Haplochromis condivide strette affinità con i generi Neochromis e Astatotilapia ma differisce nella struttura del cranio e nella dentatura. La sua aspettativa di vita va dai 5 agli 8 anni. (Testo da: www.aquaportail.com).

Diffusione

Si trova nelle acque ugandesi del Lago Vittoria, vicino a Jinja e Bunjako e nella baia di Kisumu in Kenya. Oggi questa specie si trova nel lago Kanyaboli in Kenya, un piccolo lago nel bacino di Yala. Questa zona è una vasta palude di papiro, che ha agito da barriera protettiva per le specie predate dal pesce persico del Nilo (Lates niloticus). Il lago Kanyaboli ha una superficie di 10,50 km 2 e una profondità media di 3,0 metri. L'intero spartiacque di Yala Swamp rischia di essere prosciugato a causa del suo sfruttamento intensivo per fornire aree agricole a una popolazione in crescita. Abitano la zona litoranea poco profonda dei laghi, dove il fondo è sabbioso, e vicino alle sponde, dove crescono rapidamente filamenti abbastanza densi di radici di piante acquatiche. (Testo da: www.aquaportail.com).

Sinonimi

= Xystichromis phytophagus Greenwood, 1966.

Bibliografia

–Witte, F. & de Zeeuw, M.P. (2010). «Haplochromis phytophagus». Lista Roja de especies amenazadas de la UICN 2010.4 (en inglés).
–FishBase (en inglés).
–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos: T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986. A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.


05342 Data: 15/01/2022
Emissione: Ittiofauna del lago Tanganica
Stato: Burundi
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi